Casa Babylon Teatro - Pagani (SA)  
     
  Home  .  La Compagnia  .  Produzioni  .  Eventi  .  Laboratori  .  Tourné  .  Contatti
    
Centro per la formazione
dei lavoratori dello Spettacolo
Arte e Cultura Teatrale
promozione, produzione e distribuzione teatrale
per le nuove generazioni.
 
  Sei in:    Home  *  Eventi  *  Primavera Teatro 2022  *  Les Précieuses Ridicules
  
Programma 2022

Venerdì 28 Gennaio 2022
Teatro Macondo
L'Amico Ritrovato
Il giorno della memoria


Martedì 8 Febbraio 2022
Caracò Teatro
L'Inganno
Teatri della Legalità


Lunedì 28 Febbraio 2022
Teatri Sospesi
In Fondo è Primavera

Mercoledì 9 Marzo 2022
Teatro del'Orco
Gedeone Cuor di Fifone

Giovedì 31 Marzo 2022
La Mansarda Teatro
Les Précieuses Ridicules

Spettacolo in lingua Francese


Lunedì 4 Aprile 2022
The Play Group
The strange case of Hotel Morgue
Spettacolo in lingua Inglese

Patrocini
 

Comune di Pagani

 

Comune di Pagani

 

Regione Campania

 

Regione Campania

 

BMED - Biennale delle arti e delle Sciesce del Mediterraneo

 

BMED - Biennale delle arti e delle Sciesce del Mediterraneo

 

Teatro Sant'Alfonso Maria De' Liguori

 

Teatro Sant'Alfonso Maria de' Liguori

 

Primavera Teatro 2022 (Diciassettesima Edizione)

 

Giovedì 31 Marzo 2022
La Mansarda Teatro
Les Précieuses Ridicules


SPETTACOLO IN LINGUA FRANCESE

con: Damien Escudier, Diane Patierno, Simona Di Maio, Giulio Gisondi
Adattamento: Diane Patierno
Costumi: Emilio Bianconi per Alchimia
Scene: Martina Picciola
Regia: Maurizio Azzurro

 

Tecnica utilizzata: teatro d’attore
Durata: 60 minuti
Età consigliata: 12 - 18 anni
Les Précieuses Ridicules
Le Preziose Ridicole è senz’altro una delle commedie più brillanti del giovane Molière, quella che, a detta della critica, rivela in pieno il suo talento comico. La trama è nota a tutti : le giovani cugine Magdelon e Cathos , da poco giunte a Parigi da una cittadina di campagna, respingono le proposte di matrimonio di La Grange e Du Croisy , non ritenuti all’altezza quanto a raffinatezza di modi, cultura e ceto; i due, nell’attesa della rivincita, mandano i loro servi travestiti da gran signori, Mascarille, poeta stravagante, e Jodelet, eroe militare, a ingannare le due ragazze. Nel bel mezzo di solenni danze, quando i due sono riusciti a far credere a Magdelon e Cathos di non poter resistere ai loro vezzi, sopraggiungono Du Croisy e La Grange che, sotto gli occhi increduli delle due, fanno bastonare i loro servi per poi ritirarsi, lasciando le preziose, ormai definitivamente ridicole, alla mercè delle ire dell’anziano Gorgibus , padre e zio delle fanciulle beffate.
L’attualità di questa commedia, che mette alla berlina una società in cui l’immagine prevale ma dove quasi nulla è quello che dichiara di essere, è sorprendente, e la rende assolutamente idonea ad essere rappresentata per un giovane pubblico, che non fatica ad immedesimarsi nelle vicende delle due preziose. Di qui l’idea di alcuni “slittamenti” alcune citazioni che ci rimandano alle mode attuali ed agli oggetti culto,quelli, per intenderci, che se non possiedi sei “out”. Questo ammiccamento al conformismo dei nostri tempi, tuttavia, non tradisce l’opera di Molière, un classico, certo, ma che del classico vero ha la qualità principale: è attuale e racconta di noi, rivelandosi così di sicura presa per il giovane pubblico scolastico, che sarà coinvolto dal ritmo travolgente della rappresentazione, dalla bravura degli attori madrelingua, e sarà chiamato ad interagire per rendere ancor più intensa ed attiva la propria partecipazione all’evento teatrale.

 

 

 

 

Media News 24

Orari, Costi e Prenotazioni
 

Tutti gli spettacoli si terranno presso il Teatro Sant'Alfonso di Pagani (SA)

 

Inizio spettacoli ore 10:00

Doppia ore 9:15 - 11:00

Biglietto di ingresso € 7,00

Abbonamento a tre spettacoli € 15,00

 

 

Spettacolo in lingua Inglese e Francese € 8,00

 

Pacchetto completo Spettacolo + Pullman a partire da € 10,00

 

Scarica il Modulo Informazioni e prenotazioni (pdf)
Scarica il Modulo Informazioni e prenotazioni (word)

 
Organizzazione

direzione artistica
nicolantonio napoli

direzione organizzativa
maria camilla falcone

segreteria organizzativa
marika ianniello

ufficio stampa

nunzia gargano
ufficiostampa@casababylon.it

Casa Babylon Teatro
c/o Centro Sociale di Pagani
Via De Gasperi, 16
Ufficio ore 16,00/20,00
Tel./Fax 081.5152931
Cell. 3289074079

email
info@casababylon.it

 

web
www.casababylon.it


  

Prenotazioni e partecipazione


La prenotazione per la partecipazione agli spettacoli deve essere inoltrata all’Ufficio Teatro Scuola di casa babylon e confermata a mezzo fax o E-mail.


Il Modulo di prenotazione spettacoli sarà fornito dall’Ufficio Teatro Scuola o scaricato dal sito www.casababylon.it e inviare a Casa Babylon Teatro tel/fax 081 515 29 31.


Le prenotazioni saranno ricevute dal nostro ufficio dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00.


L’assegnazione dei posti verrà stabilita dall’organizzazione in base all’ordine di prenotazione e all’età dei partecipanti.


L’invio della prenotazione è un impegno alla partecipazione.
Eventuali disdette dovranno essere comunicate entro 15 giorni dalla data prenotata. Oltre tale termine, la scuola è tenuta a pagare il costo dei biglietti prenotati.

 

 
 
 
 
Privacy Statement | Terms Of Use Copyright (c) 2013 CasaBabylon.