Venerdì 28 Gennaio 2022
Teatro Macondo
L'Amico Ritrovato
Il giorno della memoria
Martedì 8 Febbraio 2022
Caracò Teatro
L'Inganno
Teatri della Legalità
Lunedì 28 Febbraio 2022
Teatri Sospesi
In Fondo è Primavera
Mercoledì 9 Marzo 2022
Teatro del'Orco
Gedeone Cuor di Fifone
Giovedì 31 Marzo 2022
La Mansarda Teatro
Les Précieuses Ridicules
Spettacolo in lingua Francese
Lunedì 4 Aprile 2022
The Play Group
The strange case of Hotel Morgue
Spettacolo in lingua Inglese
Comune di Pagani

Regione Campania

BMED - Biennale delle arti e delle Sciesce del Mediterraneo

Teatro Sant'Alfonso Maria De' Liguori

|
Primavera Teatro 2022 (Diciassettesima Edizione) |
Lunedì 28 Febbraio 2022
Teatri Sospesi
In Fondo è Primavera
con Simona Forte Coreografia e movimenti di scena Serena
Bergamasco Testo, drammaturgia del suono, musiche originali e
regia
Carlo Roselli
Tecnica utilizzata: teatro d’attore e musica dal
vivo
Durata: 60 minuti
Età consigliata: 13 - 18 anni
“Volevo che dopo ogni cosa ne succedesse un’altra. In modo
normale, come per tutti. Ma l'ordine degli eventi è quello
dei dolori e delle gioie: più è grande più è vicino. Così
funziona nei quadri, no?”

Durante il Ventennio Fascista, con l'ampliarsi della categoria
della "devianza" morale e sociale, i manicomi si riempirono di
donne accusate di essere libertine, indocili, irose, loquaci,
piacenti, rosse in viso, smorfiose o, soprattutto, madri
snaturate… “In fondo è primavera” è ispirato alla vera
storia di Augusta F. (non se ne conosce il cognome), una donna
triestina che visse la terribile esperienza dell’internamento in
un manicomio ai tempi del fascismo. I suoi diari furono
ritrovati e pubblicati dopo anni e sono nostra diretta fonte
d’ispirazione, insieme alla pittura e ai testi della grande
scrittrice e pittrice surrealista Leonora Carrington, anch’essa
segnata dall’esperienza dell’internamento psichiatrico durante
la seconda guerra mondiale. È una vicenda che si sviluppa
tra tempi diversi e diverse sponde dell’Adriatico, sullo sfondo
della Seconda Guerra Mondiale e dei grandi avvenimenti della
Resistenza triestina, nel confronto tra la Storia collettiva e
quella del singolo, tra il passato drammatico a cavallo del
Ventennio e la nascita della Repubblica, tra la “devianza”
morale e sociale in epoca fascista e il terrore securitario
della nostra contemporaneità. Qui corre la vita di Augusta,
rimasta a lungo nascosta nelle crepe dei muri di un manicomio:
delle crepe che faranno da sorgente all’impetuoso fiume di una
vita tortuosa e non incasellata perfettamente nei parametri dei
regimi.
 |
Orari, Costi e Prenotazioni |
Tutti gli spettacoli si terranno
presso il Teatro Sant'Alfonso di Pagani (SA)
Inizio spettacoli ore 10:00
Doppia ore 9:15 - 11:00
Biglietto di ingresso € 7,00
Abbonamento a tre spettacoli € 15,00
Spettacolo in lingua Inglese e
Francese € 8,00
Pacchetto
completo Spettacolo + Pullman a partire da € 10,00
 |
Scarica il Modulo Informazioni e prenotazioni (pdf) |
 |
Scarica il Modulo Informazioni e prenotazioni (word) |
direzione artistica
nicolantonio napoli
direzione organizzativa
maria camilla falcone
segreteria organizzativa
marika ianniello
ufficio stampa
nunzia gargano
ufficiostampa@casababylon.it
Casa Babylon Teatro
c/o Centro Sociale di Pagani Via De Gasperi, 16
Ufficio ore 16,00/20,00
Tel./Fax 081.5152931 Cell. 3289074079
email
info@casababylon.it
web
www.casababylon.it
Prenotazioni e partecipazione
La prenotazione per la partecipazione agli
spettacoli deve essere inoltrata all’Ufficio Teatro Scuola di casa
babylon e confermata a mezzo fax o E-mail.
Il Modulo di prenotazione spettacoli sarà fornito
dall’Ufficio Teatro Scuola o scaricato dal sito www.casababylon.it e
inviare a Casa Babylon Teatro tel/fax 081 515 29 31.
Le prenotazioni saranno ricevute dal nostro
ufficio dal lunedì al venerdì dalle ore 10,00 alle ore 13,00.
L’assegnazione dei posti verrà stabilita
dall’organizzazione in base all’ordine di prenotazione e all’età dei
partecipanti.
L’invio della prenotazione è un impegno alla
partecipazione. Eventuali disdette dovranno essere comunicate
entro 15 giorni dalla data prenotata. Oltre tale termine, la scuola
è tenuta a pagare il costo dei biglietti prenotati.
|