| 
            
	
			 
			 
			 
			
			
			Martedì 14 Novembre 2023 
			
			Maurizio De Giovanni 
                            
			
			Passione 
			 
			
			
			Venerdì 15 Dicembre 2023 
			
			Domenico Iannaccone 
                            
			
			Che ci faccio qui 
			 
			
			Sabato 27 Gennaio 2024 
			
			Andrea Tartaglia 
                            
			
			Aneuro 
			 
			Sabato 24 Febbraio 2024 
			
			
			Enzo Moscato 
			
			
			
			Modo Mimore 
			 
			Venerdì 1 Marco 2024 
			
			Generazione Disagio 
                            
			
			Capitalism 
			 
			Sabato 9 Marzo 2024 
			
			Tony Clifton Circus 
                            
			
			Rubbish Rabbit 
			 
			
			Venerdì 15 Marzo 2024 
			
			Nando Paone 
                            
			
			Sagoma 
			 
			Sabato
			23 Marzo 2024 
			
			Saverio La Ruina 
                            
			
			Via del Popolo 
			  
			
			    
			
			 
			
			 
			  
			Casa Babylon Teatro 
			  
			 
			Comune di Pagani 
			  
			   
			Regione Campania 
			  
			  
			Provincia di Salerno 
			  
			 Ritratti di Territorio 
			  
			  
			Casa Memi
			
			
				
			  
			      | 
            
			
	
		
			| 
			Scenari pagani 2023 - 2024 | 
		 
	 
				  
			Sabato 27 Marzo 2024 
			
			Teatro Sant’Alfonso di Pagani 
			  
			
			Saverio La Ruina 
			
			in 
			VIA DEL POPOLO 
			  
			di e con Saverio La Ruina 
			 
			Disegno luci Dario De Luca 
			 
			Collaborazione alla regia Cecilia Foti 
			 
			Audio – Luci Mario Giordano 
			 
			Allestimento Giovanni Spina 
			 
			Dipinto Riccardo De Leo 
			 
			Produzione Scena Verticale 
			 
			Organizzazione generale Settimio Pisano
  
			Candidato come migliore novità al 
			Premio Le Maschere del Teatro Italiano 2023 
			
			
			  
			durata: 80 minuti
  Via del Popolo, un tratto di strada di una 
			cittadina del Sud che un tempo brulicava di attività: due bar, tre 
			negozi di generi alimentari, un fabbro, un falegname, un ristorante, 
			un cinema… Due uomini percorrono via del Popolo, un uomo del 
			presente e un uomo del passato. Il primo impiega 2 minuti per 
			percorrere 200 metri, il secondo 30 minuti. È la piccola città 
			italiana a essere cambiata, è la società globalizzata. Ai negozi 
			sono subentrati i centri commerciali e la fine della vendita al 
			dettaglio ha portato via posti di lavoro, distruggendo un modello 
			sociale ancora basato sulle relazioni personali. A cu 
			appartènisi, chiedevano i vecchi paesani, a chi appartieni? E dalla 
			tua risposta ricavavano le informazioni essenziali sulla tua 
			identità. Via del Popolo è il racconto di un’appartenenza a un 
			luogo, a una famiglia, a una comunità. Ma quei duecento metri 
			rappresentano anche un percorso di formazione in cui sono gettate le 
			basi della vita futura, dal quale emergono un’umanità struggente, il 
			rapporto coi padri, l’iniziazione alla vita, alla politica, 
			all’amore. E non solo, Via del Popolo è anche una riflessione sul 
			tempo, il tempo che corre ma che non dobbiamo rincorrere, piuttosto 
			trascorrere. Via del Popolo è un racconto gentile e acuminato 
			venato di sottile ironia che spesso dilaga in un’irresistibile 
			comicità. Uno spettacolo con momenti di grande poesia di una 
			dolcezza struggente che si ama subito senza tentennamenti. Un 
			poetico viaggio carico di grazia, eleganza, commozione e un testo 
			bellissimo e ardimentoso, squisitamente letterario e 
			sorprendentemente ironico. Malinconico, profondo, toccante, 
			aggraziato, delicato, un piccolo gioiello di drammaturgia, grondante 
			di riflessioni e di puro teatro. 
			  
			  
			  
			  
			
				
			 
			   | 
            
	
		
			| 
			Orari, Costi e Prenotazioni | 
		 
	 
				 
			  
			
			Tutti gli spettacoli si svolgeranno 
			presso il Teatro Sant’Alfonso di Pagani  
			
			  
			
			Orario spettacoli: ore 20:45 
			 
			Abbonamenti € 85,00 
			
			 
			
			
	Biglietti € 18,00 
	Biglietti Studenti 
	Under 29 € 15,00 
			
			 
		 
	
	Prenotazioni 
			Casa Babylon Teatro 
			c/o Centro Sociale di Pagani 
			Via De Gasperi, 16 
			Ufficio ore 16,00/20,00 
			Infoline Tel./Fax 081.5152931 
			Cell. 328 9074079 
	Cell. 320 
	8122916 
	  
              
	
	
				direzione artistica 
			nicolantonio napoli 
			 
				area comunicazione 
			maria camilla falcone 
			 
				segreteria organizzativa 
			marika ianniello 
			social media 
			maria pepe 
			 
			ufficio stampa 
			nunzia gargano 
			 
			service 
			vincenzo civale 
			 
			grafica 
			umor grafica s.n.c. 
			 
			organizzazione 
			Casa Babylon Teatro 
			c/o Centro Sociale di Pagani 
			Via De Gasperi, 16 
			 
			email 
			
                            
			
			info@casababylon.it  |