| 
			
 
			
			Martedì 14 Novembre 2023 
			Maurizio De GiovanniPassione
 
 
 
			
			Venerdì 15 Dicembre 2023 
			Domenico IannacconeChe ci faccio qui
 
 
 
			Sabato 27 Gennaio 2024 
			Andrea TartagliaAneuro
 
 Sabato 24 Febbraio 2024
 
			
			Enzo Moscato 
			
			
			Modo Mimore
 Venerdì 1 Marco 2024
 
			Generazione DisagioCapitalism
 
 Sabato 9 Marzo 2024
 
			Tony Clifton CircusRubbish Rabbit
 
 Venerdì 15 Marzo 2024
 
			Nando PaoneSagoma
 
 Sabato
			23 Marzo 2024
 
			Saverio La RuinaVia del Popolo
 
			  
			    
			
			 
			  
			Casa Babylon Teatro 
			 
			 
			Comune di Pagani 
			 
			  
			Regione Campania 
			 
			  
			Provincia di Salerno 
			 
			 Ritratti di Territorio 
			 
			  
			Casa Memi
			
			
				
			 
			 | 
		
			| Scenari pagani 2023 - 2024 |    
			Venerdì 15 dicembre 2023 
			
			Teatro Sant’Alfonso di Pagani 
			  
			
			Domenico Iannacone 
			
			in 
			CHE CI FACCIO QUI 
			
			
 
			  
			
			di e con Domenico Iannacone
 
			
			musiche live Francesco Santalucia
 
			
			creazioni video Raffaele Fiorella
 
			
			coordinamento tecnico Eva Sabelli
 
			
			crediti foto Stefano Ceccarelli 
 
			
			produzione artistica Stefano Sabelli
  durata: 80 minuti
 
 Le storie più straordinarie sono quelle che 
			ci passano a fianco senza che ne accorgiamo. Spesso sono così 
			piccole che bisogna andare a cercarle tra le tante cose che non 
			valgono nulla. Il racconto televisivo neorealistico di Domenico 
			Iannacone si cala nel teatro di narrazione e trasforma le sue 
			inchieste giornalistiche in uno spazio intimo di riflessione e 
			denuncia. Il palcoscenico diventa luogo fisico ideale per portare 
			alla luce quello che la televisione non può comunicare. Le storie 
			così riprendono forma, si animano di presenza viva e voce e tornano 
			a rivendicare il diritto di essere narrate. Iannacone rompe le 
			distanze, prende per mano lo spettatore e lo accompagna nei luoghi 
			che ha attraversato, lo spinge a con- dividere le emozioni, i 
			ricordi, la bellezza degli incontri e la rabbia per quello che viene 
			negato. Il teatro di narrazione diventa in questo modo anche teatro 
			civile in grado di ricucire la mappa dei bisogni collettivi, dei 
			diritti disattesi, delle ingiustizie e delle verità nascoste. Mentre 
			le immagini aprono squarci visivi, facendoci scorgere volti, case, 
			periferie urbane ed esistenziali, le parole dilatano la nostra 
			percezione emotiva e ci permettono di entrare, come una voce 
			sotterranea, nelle viscere del Paese.
 Periferia, ambiente, 
			legalità, immigrazione, accoglienza, diventano i sentieri attraverso 
			i quali vengono tracciate le storie dei protagonisti.
 Dopo 
			Presadiretta (Rai 3, dal 2007), Vacanze d'Italia (Rai 3, 2008), I 
			dieci comandamenti (Rai 3, 2013-2018), Il sillabario delle emozioni 
			podcast Rai Radio 2 (2022), nel 2023 porta in tournée teatrale Che 
			ci faccio qui in scena, in continuità con la narrazione televisiva 
			bruscamente interrotta Che ci faccio qui (Rai 3, dal 2019)
 
 
			  
			
				
			 
			  | 
		
			| Orari, Costi e Prenotazioni |  
			  
			Tutti gli spettacoli si svolgeranno 
			presso il Teatro Sant’Alfonso di Pagani  
			  
			Orario spettacoli: ore 20:45
 Abbonamenti € 85,00
 
 Biglietti € 18,00
 Biglietti Studenti 
	Under 29 € 15,00 
			
 
	PrenotazioniCasa Babylon Teatro
 c/o Centro Sociale di Pagani
 Via De Gasperi, 16
 Ufficio ore 16,00/20,00
 Infoline Tel./Fax 081.5152931
 Cell. 328 9074079
 Cell. 320 
	8122916     direzione artisticanicolantonio napoli
 
 area comunicazione
 maria camilla falcone
 
 segreteria organizzativa
 marika ianniello
 
			social mediamaria pepe
 
 ufficio stampa
 nunzia gargano
 
 service
 
			vincenzo civale
 grafica
 umor grafica s.n.c.
 
 organizzazione
 Casa Babylon Teatro
 c/o Centro Sociale di Pagani
 Via De Gasperi, 16
 
 email
 info@casababylon.it
 |