| 
			
 
			
			Sabato 27 Novembre 2021 
			Paolo ApolitoRitmi di Festa
 
 Venerdì 
			17 Dicembre 2021
 
			B.E.A.T. TeatroLa Vacca
 
 Venerdì 21 Gennaio 2022
 
			Antonio Rezza / Flavia MastrellaIo
 
 Venerdì 4 Febbraio 2022
 
			
			Compagnia Vetrano / RandisiTotò e Vicè
 
 Venerdì 11 Febbraio 2022
 
			Massimiliano CivicaParole 'Mbrugliate
 
 Sabato 
			19 Febbraio 2022
 
			Gino FastidioM Ra' Fastidio Tutt Cos
 
 Sabato 5 Marzo 2022
 
			Rocco BarbaroFaccio Quello che Voglio
 
 Venerdì 18 Marzo 2022
 
			I PesciCAINI
 
			  
			
 
			Casa Babylon Teatro 
			 
			 
			Comune di Pagani 
			 
			  
			Regione Campania 
			 
			  
			Provincia di Salerno 
			 
			 Ritratti di Territorio 
			 
			 
			  
			  | Scenari pagani - 
				Festival di Teatro e MusicaVentiquattresima edizione -
				 Eretici
 
			Tutti gli spettacoli si svolgeranno pressoil Teatro Centro Sociale di Pagani
 
			
                                
			 
			Scenari pagani 24 
	
	EPILOGO 
			  
			  
			Sabato 26 Marzo 2022 
			ore 20:45 
	La Compagnia Il CROCO
 In
 
			
			
			
			LONDON PUB 
			  
			Teatro Centro Sociale Pagani 
			  
			
			
			Scarica qui la locandina dello spettacolo 
			
			Presentazione
 La parola eretico deriva da un 
			verbo greco che significa ‘scegliere’. Gli eretici non si 
			accontentano del pensiero unico, e scelgono di pagare un prezzo 
			scegliendo con la propria testa.
 L’eresia è Il ruolo che 
			dovrebbero avere gli intellettuali il cui compito è evidenziare le 
			differenze che vive il paese, cogliere ciò che resite, mostrare le 
			sconnessioni e far scattare l’allarmare ogni qualvolta la politica 
			viene meno alle proprie responsabilità.
 Poche invece sono le voci 
			dissonanti che si levano. Che sia per stanchezza, sfiducia, mancanza 
			di coraggio, opportunismo, è alto il disimpegno ad assolvere alla 
			propria funzione di cittadinanza, che è un modo di restituire parte 
			dei privilegi di cui si gode.
 E mancano le parole… per dire ad 
			esempio che la cultura, l’ultimo dei pensieri di un governante, è 
			l’onore pubblico della città, è un ritorno in coesione sociale e 
			umanità, e rientra tra i servizi pubblici intellettuali; che 
			l’economia della cultura non può essere l’economia del profitto, ma 
			essere l’economia della produzione culturale e della conoscenza.
 In un momento in cui stiamo recuperando gli spazi della nostra 
			libertà, rischiamo di ritrovarci meno liberi perché tanti stanno 
			pensando che la bellezza, la cultura, sono fini a se stessi o peggio 
			una merce. Libertà e conoscenza insieme, sono le condizioni della 
			nostra democrazia.
 Potrebbero i nostri ragazzi fare lezione nei 
			teatri e nei musei, frequentarli assiduamente, se lo ricorderebbero 
			da grandi, e forse l’intimità con il nostro patrimonio culturale 
			potrebbe essere più grande e radicata.
 Antonio Cederna diceva che 
			i Vandali ce li abbiamo in casa e siamo noi stessi.… perché la 
			rovina, il dissesto non si deve a un nemico esterno ma al tradimento 
			dell’autorità politica che deleghiamo, a governanti che, invece di 
			difendere e proteggere, distruggono.
 Il teatro è uno dei pochi 
			luoghi in cui è possibile dare voce a quella comunità silenziosa in 
			cerca di rappresentanza che esprime un forte senso civico e bisogno 
			di cittadinanza; di dare ascolto al frequente senso di spaesamento 
			dovuto al dominio del mercato e udire quelle cose che vorremmo 
			ascoltare dalla voce della società civile e che la società civile 
			fatica a esprimere.
 Ecco allora che il teatro, fuori dall’essere 
			solo spettacolo, assolve la sua finzione narrativa non solo come un 
			modo di evadere, di scappare, ma come un modo di incidere più 
			profondamente sulle coscienze appassionate di tanti cultori del 
			bello e del nuovo.
 
 p/casa babylon teatro
 nicolantonio napoli
 
			
			
			 
			
			
			Intervista: Nicola Napoli presenta Scenari Pagani 2022 
			
 | 
		
			| Orari, Costi e Prenotazioni |  
			  
			Orario spettacoli: ore 20:45
 Abbonamenti € 75,00
 Abbonamenti Studenti Under 26 € 
			65,00
 
 Biglietti € 14,00
 Biglietti Studenti 
	Under 26 € 10,00
 
 
	PrenotazioniCasa Babylon Teatro
 c/o Centro Sociale di Pagani
 Via De Gasperi, 16
 Ufficio ore 16,00/20,00
 Infoline Tel./Fax 081.5152931
 Cell. 328 9074079
 Cell. 320 
	8122916
   direzione artisticanicolantonio napoli
 
 area comunicazione
 maria camilla falcone
 
 segreteria organizzativa
 marika ianniello
 
 ufficio stampa
 nunzia gargano
 
 service
 phase sound light
 
 grafica
 umor grafica s.n.c.
 
 organizzazione
 Casa Babylon Teatro
 c/o Centro Sociale di Pagani
 Via De Gasperi, 16
 Ufficio ore 16,00/20,00
 Infoline Tel./Fax 081.5152931
 Cell. 328 9074079
 Cell. 320 8122916
 
 email
 info@casababylon.it
 |