| 
			
 
			
			Sabato 27 Novembre 2021 
			Paolo ApolitoRitmi di Festa
 
 Venerdì 
			17 Dicembre 2021
 
			B.E.A.T. TeatroLa Vacca
 
 Venerdì 21 Gennaio 2022
 
			Antonio Rezza / Flavia MastrellaIo
 
 Venerdì 4 Febbraio 2022
 
			
			Compagnia Vetrano / RandisiTotò e Vicè
 
 Venerdì 11 Febbraio 2022
 
			Massimiliano CivicaParole 'Mbrugliate
 
 Sabato 
			19 Febbraio 2022
 
			Gino FastidioM Ra' Fastidio Tutt Cos
 
 Sabato 5 Marzo 2022
 
			Rocco BarbaroFaccio Quello che Voglio
 
 Venerdì 18 Marzo 2022
 
			I PesciCAINI
 
			    
			
			 
			  
			Casa Babylon Teatro 
			 
			 
			Comune di Pagani 
			 
			  
			Regione Campania 
			 
			  
			Provincia di Salerno 
			 
			 Ritratti di Territorio 
			 
			  | 
		
			| Scenari pagani - 2021 
			- 2022 |    
			 
			Sabato 27 Novembre 2021 
			
			Teatro Sant’Alfonso Pagani
 
			Paolo Apolito 
			in 
			Ritmi di Festa 
			
			Corpi, danza, socialitàdal format ‘antropologo a domicilio’
 
 con
 PAOLO APOLITO
 PAOLO COMMINO 
			– chitarra battente e voce
 
  Il 24 dicembre 1914 sul fronte occidentale decine di migliaia di 
			soldati nemici deposero spontaneamente le armi e celebrarono insieme 
			il Natale. Un evento che colse del tutto impreparati gli alti 
			comandi degli eserciti contrapposti. Come fu possibile fare festa 
			tra nemici, e il giorno dopo, tornare a uccidersi? Altri 
			festeggiamenti inauditi, perfino nei lager e nei gulag, ci spingono 
			a rileggere le stesse feste "normali", per scoprire come un certo 
			modo ritmico di stare insieme sia ben più che l’espressione di una 
			futile nostalgia folkloristica: ha radici evolutive, attestate nella 
			vita sociale dei nostri precursori, e corrisponde in termini sociali 
			a quelle intense relazioni a due – tra madre e figlio, tra amanti, 
			tra amici – che sono cardine di ogni esperienza vitale.
 Ma il 
			punto è proprio questo: spesso non importa che chi festeggia si 
			riconosca in un comune ideale, sappia dare un seguito conseguente 
			all’impulso iniziale o in taluni casi governare le conseguenze della 
			festa, come dimostrano l’odierna inconcludenza politica di molti 
			movimenti che si aggregano in maniera festosa, o le derive dei 
			festeggiamenti negli stadi. Gli impulsi di festa, legati a una 
			matrice biologica profondissima e insopprimibile, prevalgono e 
			sorgono anche nelle occasioni più impensate, sta poi 
			all’elaborazione culturale dell’uomo renderli un’occasione di 
			aggregazione vera, di conoscenza transetnica, di allargamento 
			dell’umanità.
 Siamo abituati a pensare alla festa come a un 
			evento programmato e conclusivo che ricorda e celebra un passaggio 
			gioioso, spesso avvenuto in seguito a un periodo di difficoltà, 
			oppure a un momento di licenza dalle regole (prototipo di tutte le 
			feste di quel genere è il carnevale), in tutti i casi colleghiamo 
			l’essere in festa alla musica, al ballo, a tutta la gamma di piaceri 
			del corpo, e soprattutto alla condivisione di quanto elencato sopra 
			con altri esseri umani. Ben più difficile ci riesce concepire una 
			manifestazione di allegria e di festeggiamento in un frangente di 
			guerra, di privazione, o di indifferenza reciproca.
 
 
			  
			  | 
		
			| Orari, Costi e Prenotazioni |  
			  
			Orario spettacoli: ore 20:45
 Abbonamenti € 75,00
 Abbonamenti Studenti Under 26 € 
			65,00
 
 Biglietti € 14,00
 Biglietti Studenti 
	Under 26 € 10,00 
			
 
	PrenotazioniCasa Babylon Teatro
 c/o Centro Sociale di Pagani
 Via De Gasperi, 16
 Ufficio ore 16,00/20,00
 Infoline Tel./Fax 081.5152931
 Cell. 328 9074079
 Cell. 320 
	8122916     direzione artisticanicolantonio napoli
 
 area comunicazione
 maria camilla falcone
 
 segreteria organizzativa
 marika ianniello
 
 ufficio stampa
 nunzia gargano
 
 service
 phase sound light
 
 grafica
 umor grafica s.n.c.
 
 organizzazione
 Casa Babylon Teatro
 c/o Centro Sociale di Pagani
 Via De Gasperi, 16
 Ufficio ore 16,00/20,00
 Infoline Tel./Fax 081.5152931
 Cell. 328 9074079
 Cell. 320 8122916
 
 email
 info@casababylon.it
 |