| 
			
 
			
			Sabato 3 Dicembre 2022 
			Nunzia SchianoMater Purgatorii
 
 Giovedì 15 Dicembre 2022
 
			Andrea CosentinoTelemomò
 
 Sabato 28 Gennaio 2023
 
			Peppe Servillo e Solis String QuartetCarosonamente
 
 Sabato 4 Febbraio 2023
 
			
			Mimmo BorrelliIl Gelo
 
 Giovedì 16 Febbraio 2023
 
			Compagnia Teatrale Enzo MoscatoPiéce 
			Noire
 
 Sabato 4 Marzo 2023
 
			Flò in ConcertoCanzoni di Sale
 
 Sabato 11 Marzo 2023
 
			Mario AutoreDon Giovanni
 
 Sabato
			1 Aprile 2023
 
			Ascanio CelestiniRadio Clandestina
 
			  
			    
			
			 
			  
			Casa Babylon Teatro 
			 
			 
			Comune di Pagani 
			 
			  
			Regione Campania 
			 
			  
			Provincia di Salerno 
			 
			 Ritratti di Territorio 
			 
			  
			Media Partner 
			
			
				
			
			 | 
		
			| Scenari pagani 2022 - 2023 |    
			Sabato 11 Marzo 2023 
			
			Teatro Sant'Alfonso Maria de' Liguori di Pagani 
			  
			
			Mario Autore 
			
			in 
			
			Don Giovanni
 
			  
			
			del limite e della finzioneProgetto di regia da Dom Juan ou le 
			Festin de Pierre
 Di Molière
 traduzione e adattamento Antonio 
			Piccolo
 scene Filippo Stasi
 costumi Federica Del Gaudio
 regia e musiche Mario Autore
 con Mario Autore Anna Bocchino 
			Ettore Nigro Antonio Piccolo Federica Pirone
 produzione Piccola 
			Città Teatro
 Associazione culturale Teen Theatre
 
			  
			
			Durata 70' 
			
			 Mancanza del limite e necessità della finzione. Sono questi i due 
			grandi temi che emergono in questa versione contemporanea di Don 
			Giovanni.
 Emerge qui il carattere di recita che tutta l’opera ha 
			in sé. Don Giovanni continuamente finge di essere altro da quello 
			che è. Insieme a Sganarello si traveste. Poi, ancora, finge di 
			convertirsi. Questo impianto di finzioni – ereditate dalla commedia 
			dell’arte - servì a Molière per mettere alla berlina l’ipocrisia dei 
			suoi contemporanei. Noi ci leggiamo oggi, anche, lo sforzo che 
			dobbiamo compiere quotidianamente per convincerci che la realtà sia 
			diversa da quella che vediamo. E è questo il nucleo fondante di 
			tutto il dispositivo teatrale. Chiara dunque la dimensione 
			metateatrale e profondamente rappresentativa dell’operazione. Un 
			gruppo di attori che dà inizio a uno spettacolo che parla – anche – 
			della finzione, dove prende vita una ulteriore sovrapposizione tra 
			la coppia attori/personaggi e le coppie reale/metafisico e 
			verità/finzione.
 
			  
			  
			 
				
				 
			  | 
		
			| Orari, Costi e Prenotazioni |  
			  
			Orario spettacoli: ore 20:45
 Abbonamenti € 75,00
 Abbonamenti Studenti Under 26 € 
			65,00
 
 Biglietti € 15,00
 Biglietti Studenti 
	Under 26 € 10,00 
			
 
	PrenotazioniCasa Babylon Teatro
 c/o Centro Sociale di Pagani
 Via De Gasperi, 16
 Ufficio ore 16,00/20,00
 Infoline Tel./Fax 081.5152931
 Cell. 328 9074079
 Cell. 320 
	8122916     direzione artisticanicolantonio napoli
 
 area comunicazione
 maria camilla falcone
 
 segreteria organizzativa
 marika ianniello
 
 ufficio stampa
 nunzia gargano
 
 service
 phase sound light
 
 grafica
 umor grafica s.n.c.
 
 foto
 gaetano del mauro
 
 organizzazione
 Casa Babylon Teatro
 c/o Centro Sociale di Pagani
 Via De Gasperi, 16
 
 email
 info@casababylon.it
 |